Questo Manuale sulla compliance definisce il modello di organizzazione, prevenzione, gestione e controllo dei rischi penali del GRUPPO AZKOYEN.
Alla luce delle modifiche normative prodotte in materia penale e in linea con la propria cultura di etica e conformità, AZKOYEN ha sviluppato un piano di attuazione per la prevenzione degli illeciti e ha raccolto le procedure e i controlli in essere per una efficace prevenzione e mitigazione di tali rischi, soprattutto penali, per arrivare a creare un modello di compliance.
Per questo motivo, per la stesura di questo manuale è stata condotta un’analisi dettagliata dei rischi penali che ipoteticamente possono interessare i diversi settori di AZKOYEN, tenendo conto, da un lato, delle politiche e dei controlli già in atto, e dall’altro, della suscettibilità ai rischi penali rilevata negli specifici processi, a seconda del settore e delle attività svolte in AZKOYEN.
Il Gruppo Azkoyen rifiuta categoricamente qualsiasi tipo di pratica correlata alla commissione di atti illeciti, soprattutto in relazione alla corruzione. Pertanto, in conformità con i principi dichiarati nel suo Codice etico e nel suo Modello di compliance, il Gruppo esprime ferma volontà, determinazione e proposito di rispettare tutte le leggi anticorruzione, vietando rigorosamente in Azkoyen ogni forma di corruzione, sia essa attiva o passiva, senza distinzione di origine, destinazione, importo ecc., anche quando l’atto illecito potrebbe rappresentare un vantaggio per il Gruppo.
Per questo motivo, tutti gli amministratori e i dipendenti del Gruppo devono attenersi al suo Codice etico e alle politiche aziendali approvate, secondo cui nessuna pratica corrotta deve, né può essere utilizzata, in nessuna circostanza, come mezzo per ottenere benefici personali o stringere accordi a vantaggio di Azkoyen. È dunque dovere imprescindibile di tutti i membri del Gruppo rispettare l’insieme di norme e linee guida di attuazione che integrano questo Sistema anticorruzione e si riflettono in questo documento, il cui inadempimento può comportare l’applicazione di misure sanzionatorie in ambito lavorativo, civile o penale.
Pertanto, il documento allegato descrive gli elementi fondamentali che costituiscono la base del Sistema anticorruzione di Azkoyen, in stretta relazione e in conformità con (i) il Modello di compliance sviluppato in Azkoyen e (ii) in linea con gli standard normativi esistenti in materia (tra gli altri, e in particolare, la norma ISO 37001 sui sistemi di gestione anticorruzione)).
Questo perché i modelli o le politiche anticorruzione rappresentano un importante supporto per la politica di conformità applicata all’interno del Gruppo. In fin dei conti, la politica anticorruzione e il supporto del sistema di gestione aiutano l’organizzazione a evitare i costi, i rischi e i danni derivanti da condotte illecite, migliorando e consolidando allo stesso tempo la sua reputazione e l’etica aziendale.
Per questa ragione, la crescente importanza di attuare sistemi di conformità all’interno del Gruppo, unitamente a una consolidata sensibilizzazione internazionale contro la corruzione, hanno portato il Gruppo a elaborare questo Sistema anticorruzione definendo i punti chiave per un’adeguata prevenzione dei rischi di questo tipo nella sua attività commerciale.